È stato un vero lavoro di squadra quello realizzato per il restauro del Treno dei Sogni. Un team che ha progettato assieme a noi questa nuova realtà con amore e rispetto del passato, cercando in ogni angolo di recuperare gli elementi esistenti che contribuiscono oggi a dare carattere e unicità alla struttura. Come il lavoro eseguito da Roberto, maestro falegname che minuziosamente ha restaurato alcuni mobili e arredi.
Durante l’opera di restauro ci siamo resi conto che le vecchie finestre della stazione non andavano più bene con le esigenze di coibentazione di una struttura moderna e da qui è nata l’idea di riutilizzarle con una funzionalità diversa. L’emblema più significativo del lavoro di Roberto è stato proprio trasformare i vecchi infissi del casello ferroviario in armadietti per riporre gli abiti degli ospiti, mantenendo intatta l’anta e la sua maniglia dell’epoca.
Ma non solo, oltre agli armadietti, Roberto con gli infissi ha realizzato le specchiere che decorano la camera Acciaio e la camera Legno. Si è occupato di sistemare il vecchio banco da lavoro in legno grezzo, che oggi ospita le colazioni al mattino e ha dato nuova vita ad un mobiletto angolare d’epoca che è diventato il piano d’appoggio per il lavabo della camera Pietra. Un mobile che abbiamo “salvato” dal macero e ricollocato all’interno del Bed & Relais in un angolo che sembrava fatto apposta per ospitare la sua presenza.
Sfoglia la gallery fotografica per entrare nel nostro mondo e vienici a trovare per trascorrere un weekend di relax e di sorpresa in una delle nostre camere: Terra, Legno, Acciaio oppure Pietra. Le camere sono concepite ed arredate per rappresentare gli elementi che compongono il “binario” ferroviario. Scegli un elemento e inizia il tuo viaggio…
Photo: Silvia Pasquetto
Concept & Comunicazione: Evelina Mitali
Un grazie speciale a ROBERTO, Il Vecchio Baule, Conselve, PD